Pagine
Se puoi guardare: vedi.
Se puoi vedere: osserva.
Josè Saramago in Cecità.
In questo blog si possono vedere i lavori eseguiti dai miei alunni durante le lezioni di Arte e Immagine e qualche mio lavoro, raccolti in Album sul sito di picasaweb.google.com/mirtillo16
Nel laboratorio le attività creative coinvolgono gli alunni e poterli osservare mentre vivono questo processo è meraviglioso. Devo ammettere che insegnando, imparo davvero molto.
Faccio sempre ciò che non so fare
per imparare come va fatto.
Vincent Van Gogh
benvenuti in Laboratorio
Nel laboratorio le attività creative coinvolgono gli alunni e poterli osservare mentre vivono questo processo è meraviglioso. Devo ammettere che insegnando, imparo davvero molto.
Faccio sempre ciò che non so fare
per imparare come va fatto.
Vincent Van Gogh
Per iniziare col piede giusto
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Assemblea generale delle Nazioni Unite ,Vi consiglio questa pubblicazione
Buona Estate
Ecco i pesciolini smaltati ottenuti con l'impasto Paper Clay. L'ultimo sforzo dei neo-ceramisti. Da vedere visitando la pagina https://picasaweb.google.com/mirtillo16/PescioliniInCeramicaSmaltata
Ringrazio Alex per la pazienza con cui ci ha seguito nelle cotture.
Shirin Neshat
http://www.ted.com/talks/lang/ita/shirin_neshat_art_in_exile.html
In questo Ted, Shirin Neshat spiega la sua arte. Il video è stato tradotto in italiano.
In questo Ted, Shirin Neshat spiega la sua arte. Il video è stato tradotto in italiano.
Righe che fanno insetti
Con le diverse linee le alunne e gli alunni delle classi prime hanno disegnato degli strani insetti. Da vedere alla pagina
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/InsettiAPatternRighe#
Un esempio?
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/InsettiAPatternRighe#
Un esempio?
Sculture in cannucce
Le classi prime si sono cimentate nella realizzazione di sculture utilizzando un materiale comune: le cannucce.
Hanno potuto lavorare liberamente. Due i vincoli:
Hanno potuto lavorare liberamente. Due i vincoli:
- le loro sculture dovevano reggersi in piedi
- dovevano essere alte almeno 33 cm.
Fornasetti a colori
Alunne e alunni di una classe seconda hanno ricevuto una stampa su cartoncino, formato F4, di un'opera di Piero Fornasetti. Con i pastelli ad olio hanno fatto un intervento sulla stampa, dando colore alle loro emozioni. Sul retro hanno poi scritto a quale emozione hanno dato colore.
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/FornasettiAColori#
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/FornasettiAColori#
Paper rings
Anelli di carta, indossabili. Prototipi scaturiti studiando il Bauhaus.
Che bella scuola che deve essere stata quella!
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/AnelliDiCarta?authkey=Gv1sRgCIT1pcat-_ir1QE#
Che bella scuola che deve essere stata quella!
https://picasaweb.google.com/mirtillo16/AnelliDiCarta?authkey=Gv1sRgCIT1pcat-_ir1QE#
Design&designer
Nell'album https://picasaweb.google.com/mirtillo16/DesignOcchiali?authkey=Gv1sRgCPPe2_bM-sOdZQ#
si possono vedere i lavori eseguiti dalle alunne e dagli alulnni delle classi seconde e terze. Perchè per inventare ci vuole la capacità di vedere&pensare in modo divergente.
si possono vedere i lavori eseguiti dalle alunne e dagli alulnni delle classi seconde e terze. Perchè per inventare ci vuole la capacità di vedere&pensare in modo divergente.
Impressionismo alla terza
Attenzione! La visione di questi lavori potrebbe farvi impressione.
Le alunne e gli alunni delle classi terze hanno studiato dipingendo. Come spesso avviene in Laboratorio.
Guardate i loro lavori e giudicate voi https://picasaweb.google.com/mirtillo16/Impressionisti#
Le alunne e gli alunni delle classi terze hanno studiato dipingendo. Come spesso avviene in Laboratorio.
Guardate i loro lavori e giudicate voi https://picasaweb.google.com/mirtillo16/Impressionisti#
Nuovi ceramisti all'opera
Paper-Clay con un altro gruppo di alunne/i.
E già si sente aria di mare...
Da vedere nell'album https://picasaweb.google.com/mirtillo16/PaperClayDaCapo#
E già si sente aria di mare...
Da vedere nell'album https://picasaweb.google.com/mirtillo16/PaperClayDaCapo#
Paper-Clay smaltata
Nell'album https://picasaweb.google.com/mirtillo16/PaperClaySmaltata# le foto dei lavori realizzati con impasto ceramico Paper-Clay, finalmente smaltati e finiti.
La tecnica della smaltatura ad immersione è stata sicuramente un'esperienza nuova per i 15 aspiranti ceramisti. Ora non rimane che apprezzare il risultato delle prime ceramiche fatte a mano.
La tecnica della smaltatura ad immersione è stata sicuramente un'esperienza nuova per i 15 aspiranti ceramisti. Ora non rimane che apprezzare il risultato delle prime ceramiche fatte a mano.
Io difendo la scuola pubblica perché...
...l'istruzione è un diritto per tutti.
Difendo la scuola pubblica ogni giorno.
http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/difendo-la-scuola-pubblica-perche/index.html
Difendo la scuola pubblica ogni giorno.
http://www.repubblica.it/static/speciale/2011/difendo-la-scuola-pubblica-perche/index.html
Creatività a portata di cappello
http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/australia-creato-cappello-pensante-stimola-creativita-/news-dettaglio/3914828
Paper Clay: terzo step.
Ecco il risultato in attesa della terza ed ultima cottura che ce li restituirà lucidi e colorati e che potete vedere visitando l'album:
Paper Clay: secondo step.
Cammina leggero sui sogni dei bambini
http://www.ted.com/talks/sir_ken_robinson_bring_on_the_revolution.html
Paper-Clay: primo step
Laboratorio sperimentale di ceramica, con la tecnica Paper-Clay, ovvero un impasto preparato con gres e cellulosa. I neoceramisti sono alunni delle classi Prima, Seconda e Terza, alla loro prima esperienza con la modellazione. Assolutamente da vedere su
http://picasaweb.google.com/mirtillo16/PaperClay#
WIILD ovvero la LIM autoprodotta
E' possibile costruirsi una lavagna interattiva multimediale LIM ed utilizzarla con un software aperto e libero. Non ci credete? Visitate http://www.wiild.it/ e poi, buon lavoro!
Iniziamo bene!
Anno scolastico 2010-2011
da: http://graficalovesidea.blogspot.com/
SAUL STEINBERG
Ha disegnato un labirinto
con dentro se stesso.
Ha disegnato una mano sinistra
che disegna la destra
nell'atto di disegnare la sinistra.
Ha disegnato un uomo
che si cancella con un tratto
di penna [...]
Ha disegnato la lettera E
seduta a un tavolo mentre
mangia la lettera A
[...]Ha disegnato un uomo
che beve champagne
con una cannuccia da una scarpa
da sera con tacco a spillo [...]
Ha disegnato la linea dell'orizzonte su cui sono stesi ad asciugare un paio di calze rammendate,

[...]
Poi c'era una coppia sposata:
il marito era un pupazzo
a molla che saltava
fuori sorridente dalla scatola,
con la moglie beata
al suo fianco
[...]Una signora corpulenta
vestita come la
Regina Vittoria
roteava un gatto
a nove code
[...]Un uomo grande e grosso con arco e frecce mirava
alla nuvoletta di un fumetto sopra la sua testa, piena di caratteri ornati e illeggibili [...]
Un uomo portava sulle spalle il suo esatto doppio.
Un uomo grande e grosso
su rotelle aveva un'apertura
nella schiena e una scala a pioli da cui scendevano
dieci suoi sosia
Ha lasciato l'impronta del pollice, poi ha disegnato
una camicia e una cravatta che le si intonassero [...]

Quando un tale
ha aperto la bocca
per parlare, ne e'
uscito un enorme
scarabocchio [...]
Un uomo si toglieva
il naso come se fosse
un paio d'occhiali
dalla montatura di metallo [...]
Charles Simic
(a questo link la versione integrale della poesia)
Ultimo giorno di scuola
Domani, ultimo giorno di scuola.
E' stato un anno pieno di colori, di forme, di nuove esperiente, di sperimentazioni, di sorprese, di occhi che hanno guardato, di menti che hanno visto (!).
Che bello!
A coloro che concludono questo percorso di studi e che a settembre inizieranno una nuova scuola, buon futuro.
A gli altri, buone vacanze e non smettete di disegnare, dipingere, scarabbocchiare, osservare, creare, fotografare, inventare, curiosare...
A ciascuno, grazie.
E' stato un anno pieno di colori, di forme, di nuove esperiente, di sperimentazioni, di sorprese, di occhi che hanno guardato, di menti che hanno visto (!).
Che bello!
A coloro che concludono questo percorso di studi e che a settembre inizieranno una nuova scuola, buon futuro.
A gli altri, buone vacanze e non smettete di disegnare, dipingere, scarabbocchiare, osservare, creare, fotografare, inventare, curiosare...
A ciascuno, grazie.
Pranav Mistry: Le entusiasmanti potenzialità della tecnologia SixthSense
A TEDIndia, Pranav Mistry presenta diverse tecnologie che facilitano l'interazione tra mondo fisico e mondo dei dati – e include una estesa dimostrazione del suo dispositivo SixthSense e del nuovo, concettualmente rivoluzionario, "laptop di carta". Nella breve intervista finale, Mistry dice che renderà il software di SixthSense "open source", così che le sue potenzialità siano disponibili a tutti.
Assolutamente da vedere su: http://www.ted.com/talks/lang/ita/pranav_mistry_the_thrilling_potential_of_sixthsense_technology.html
Macchie
Può un'idea scaturire da una macchia?
Davvero si.
Non ci credete? Allora date un'occhiata su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/Macchie#
Origami
Guardate alcuni di questi Origami su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/Origami#
Alunni "capricciosi" delle classi prime
illustrano filastrocche di G. Rodari.
Collage su tempera. 10 x 15 cm.
Iscriviti a:
Post (Atom)