Pagine
Se puoi guardare: vedi.
Se puoi vedere: osserva.
Josè Saramago in Cecità.
In questo blog si possono vedere i lavori eseguiti dai miei alunni durante le lezioni di Arte e Immagine e qualche mio lavoro, raccolti in Album sul sito di picasaweb.google.com/mirtillo16
Nel laboratorio le attività creative coinvolgono gli alunni e poterli osservare mentre vivono questo processo è meraviglioso. Devo ammettere che insegnando, imparo davvero molto.
Faccio sempre ciò che non so fare
per imparare come va fatto.
Vincent Van Gogh
benvenuti in Laboratorio
Nel laboratorio le attività creative coinvolgono gli alunni e poterli osservare mentre vivono questo processo è meraviglioso. Devo ammettere che insegnando, imparo davvero molto.
Faccio sempre ciò che non so fare
per imparare come va fatto.
Vincent Van Gogh
WIILD ovvero la LIM autoprodotta
E' possibile costruirsi una lavagna interattiva multimediale LIM ed utilizzarla con un software aperto e libero. Non ci credete? Visitate http://www.wiild.it/ e poi, buon lavoro!
Iniziamo bene!
Anno scolastico 2010-2011
da: http://graficalovesidea.blogspot.com/
SAUL STEINBERG
Ha disegnato un labirinto
con dentro se stesso.
Ha disegnato una mano sinistra
che disegna la destra
nell'atto di disegnare la sinistra.
Ha disegnato un uomo
che si cancella con un tratto
di penna [...]
Ha disegnato la lettera E
seduta a un tavolo mentre
mangia la lettera A
[...]Ha disegnato un uomo
che beve champagne
con una cannuccia da una scarpa
da sera con tacco a spillo [...]
Ha disegnato la linea dell'orizzonte su cui sono stesi ad asciugare un paio di calze rammendate,

[...]
Poi c'era una coppia sposata:
il marito era un pupazzo
a molla che saltava
fuori sorridente dalla scatola,
con la moglie beata
al suo fianco
[...]Una signora corpulenta
vestita come la
Regina Vittoria
roteava un gatto
a nove code
[...]Un uomo grande e grosso con arco e frecce mirava
alla nuvoletta di un fumetto sopra la sua testa, piena di caratteri ornati e illeggibili [...]
Un uomo portava sulle spalle il suo esatto doppio.
Un uomo grande e grosso
su rotelle aveva un'apertura
nella schiena e una scala a pioli da cui scendevano
dieci suoi sosia
Ha lasciato l'impronta del pollice, poi ha disegnato
una camicia e una cravatta che le si intonassero [...]

Quando un tale
ha aperto la bocca
per parlare, ne e'
uscito un enorme
scarabocchio [...]
Un uomo si toglieva
il naso come se fosse
un paio d'occhiali
dalla montatura di metallo [...]
Charles Simic
(a questo link la versione integrale della poesia)
Ultimo giorno di scuola
Domani, ultimo giorno di scuola.
E' stato un anno pieno di colori, di forme, di nuove esperiente, di sperimentazioni, di sorprese, di occhi che hanno guardato, di menti che hanno visto (!).
Che bello!
A coloro che concludono questo percorso di studi e che a settembre inizieranno una nuova scuola, buon futuro.
A gli altri, buone vacanze e non smettete di disegnare, dipingere, scarabbocchiare, osservare, creare, fotografare, inventare, curiosare...
A ciascuno, grazie.
E' stato un anno pieno di colori, di forme, di nuove esperiente, di sperimentazioni, di sorprese, di occhi che hanno guardato, di menti che hanno visto (!).
Che bello!
A coloro che concludono questo percorso di studi e che a settembre inizieranno una nuova scuola, buon futuro.
A gli altri, buone vacanze e non smettete di disegnare, dipingere, scarabbocchiare, osservare, creare, fotografare, inventare, curiosare...
A ciascuno, grazie.
Pranav Mistry: Le entusiasmanti potenzialità della tecnologia SixthSense
A TEDIndia, Pranav Mistry presenta diverse tecnologie che facilitano l'interazione tra mondo fisico e mondo dei dati – e include una estesa dimostrazione del suo dispositivo SixthSense e del nuovo, concettualmente rivoluzionario, "laptop di carta". Nella breve intervista finale, Mistry dice che renderà il software di SixthSense "open source", così che le sue potenzialità siano disponibili a tutti.
Assolutamente da vedere su: http://www.ted.com/talks/lang/ita/pranav_mistry_the_thrilling_potential_of_sixthsense_technology.html
Macchie
Può un'idea scaturire da una macchia?
Davvero si.
Non ci credete? Allora date un'occhiata su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/Macchie#
Origami
Guardate alcuni di questi Origami su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/Origami#
Alunni "capricciosi" delle classi prime
illustrano filastrocche di G. Rodari.
Collage su tempera. 10 x 15 cm.
Decoratori vascolari...greci!
Dallo studio dell'arte greca e dall'approfondimento sulla decorazione vascolare, ecco gli alunni alle prese, in laboratorio, con china nera su terracotta.
Alcune foto su http://picasaweb.google.com/mirtillo16/VASIGRECI201002#
Alcune foto su http://picasaweb.google.com/mirtillo16/VASIGRECI201002#
IO STO CON EMERGENCY
SABATO 17 - ore 14,30
Appuntamento in piazza Navona ROMA
Sabato 10 aprile militari afgani e della coalizione internazionale hanno attaccato il Centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah e portato via membri dello staff nazionale e internazionale. Tra questi ci sono tre cittadini italiani: Matteo Dell'Aira, Marco Garatti e Matteo Pagani.
Emergency è indipendente e neutrale. Dal 1999 a oggi EMERGENCY ha curato gratuitamente oltre 2.500.000 cittadini afgani e costruito tre ospedali, un centro di maternità e una rete di 28 posti di primo soccorso.
IO STO CON EMERGENCY
Moduli Animali
Proseguono gli Esperimenti.
Dopo I Solidi Esperimenti ecco il disegno modulare, al quale abbiamo dato sembianze animalesche. Un vero e proprio zoo-grafico.
http://picasaweb.google.com/mirtillo16/ModuliAnimali#
arte Aborigena: IL PUNTO
Guarda le foto dei lavori su http://picasaweb.google.com/mirtillo16
Iniziamo dal primo elemento grafico/geometrico per eccellenza: il punto.
Impugnando legnetti di melo, i ragazzi delle classi prime hanno realizzato questi lavori, ispirandosi alla produzione contemporanea -ma dal sapore antico- degli artisti aborigeni australiani. Oltre alla composizione realizzando questi lavori, i ragazzi hanno riflettuto sui colori freddi e colori caldi.
Circus! (omaggio a Calder)

L'arte mobile di Alexander Calder ha ispirato la proposta laboratoriale dal titolo "Arte-Corpo-Movimento"
L'arte, a parer mio, ben si presta all'integrazione di alunni BES. Semplicemente perchè rientra a pieno titolo nei linguaggi della speciale normalità, per fortuna ancora necessari, per poter interagire con gli altri, col mondo e con noi stessi.
Discipline coinvolte: arte e immagine e scienze motorie.
Destinatari: alunni delle classi seconde e terze.
Durata: tre ore per un quadrimestre, all'interno dell'offerta ozpionale facoltativa..
Luogo: aula-lab. della scuola media e palestra della scuola elementare.
Rilevazione dei bisogni: La conoscenza del proprio corpo e la sua rappresentazione grafica e tridimensionale; Schema e immagine corporea; Il gioco-performance come esperienza per l’autoconoscenza; La costruzione identitaria; Abilità di motricità fine; Competenze nel modellare e nel disegnare.
Materiali e strumenti specifici della disciplina artistica:
Metal-Wire; carta d’alluminio; carte e stoffe di vari tipi; corde; nastri adesivi di vari colori e materiali; pastelli ad olio; tempere; macchina fotografica digitale; videocamera;
Riferimenti culturali:
Il Circus e i mobiles di Alexander Calder;
Il periodo rosa di Pablo Ricasso
Tolouse Lautrec (opere grafiche sul circo del 1925 c.ca)
La rappresentazione del corpo in movimento nelle esperienze artistiche del Novecento e nell’Arte Contemporanea
La videoarte e il ritocco fotografico
Vedi le foto dei lavori su:http://picasaweb.google.com/mirtillo16
Murale per il Progetto LASCIA L'IMPRONTA


Nell'a.s. 2006-2007 ho condiviso un'esperienza didattica/educativa con una collega, con la quale abbiamo coinvolto due nostre classi particolarmente "effervescenti" in un Progetto dal titolo presuntuoso "LASCIA L'IMPRONTA". Si trattava di due terze.
Abbiamo lavorato in compresenza dividendo ogni volta la classe.
Obiettivo: realizzare un murale all'interno della scuola.
Soggetto scelto: Il carnevale di Arlecchino di Joan Mirò, prima opera surrealista del pittore catalano, risalente al 1924.
Potete vedere tutte le foto nell'album omonimo, sul sito di picasaweb.google.com/mirtillo16
Qui ne ho inserite solo due, un assaggio, per mostrarvi la riuscita del lavoro.
Non smetterò mai di ringraziare Ale per il murale ed il murale per Ale.
E grazie a Mirò, naturalmente.
ESPRESSIONISMO TEDESCO (secondo noi)
ASTRATTI come KANDINSKIJ
Le classi terze hanno studiato le Avanguardie artistiche della prima metà del '900, soffermandosi in modo particolare sull'ASTRATTISMO. Interessante è stato un esperimento sull'accostamento tra la musica e la pittura, che sta alla base delle ricerche del grande pittore astratto, Vasilij Kandinskij. La compilation preparata dal prof di musica prevedeva:
1. FLAUTO TRAVERSO Debussy: Syrinx
2. TRAVERSIERE Bach: Allemande BWV 1013
3. VIOLINO Bach: Double BWV 1002
4. VIOLONCELLO Bach: Prelude BWV 1007
5. OBOE Marcello: Adagio in do in
6. CLARINETTO Joplin: The Entertainer
7. CORNO Ravel: Pavone
8. PIANOFORTE Debussy : Images
9. ARCHI Messian: Les Offrandes Oubliées
10. ORGANO Brahms: Preludio Corale op. 122
Abbinare un colore o una forma, ad ogni brano era il compito. Il risultato dell'esperimento su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/ComeKANDINSKIJ#
1. FLAUTO TRAVERSO Debussy: Syrinx
2. TRAVERSIERE Bach: Allemande BWV 1013
3. VIOLINO Bach: Double BWV 1002
4. VIOLONCELLO Bach: Prelude BWV 1007
5. OBOE Marcello: Adagio in do in
6. CLARINETTO Joplin: The Entertainer
7. CORNO Ravel: Pavone
8. PIANOFORTE Debussy : Images
9. ARCHI Messian: Les Offrandes Oubliées
10. ORGANO Brahms: Preludio Corale op. 122
Abbinare un colore o una forma, ad ogni brano era il compito. Il risultato dell'esperimento su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/ComeKANDINSKIJ#
ASTRATTI come MONDRIAN
Semplicemente gli esperimenti sono continuati.
Questa volta applicando il rigore formale dell'Astrattismo di Piet Mondrian, su un pezzettino di giornale, 10x15 cm. gli allievi delle classi terze hanno potuto comprendere le regole del linguaggio astratto.
I loro piccoli lavori su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/ComeMONDRIAN#
Questa volta applicando il rigore formale dell'Astrattismo di Piet Mondrian, su un pezzettino di giornale, 10x15 cm. gli allievi delle classi terze hanno potuto comprendere le regole del linguaggio astratto.
I loro piccoli lavori su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/ComeMONDRIAN#
FLORA MAGICA intro
Piccole azioni di resistenza all'interno si un sistema-scuola che sta lentamente riducendo i momenti educativi destinati all'arte, alla bellezza, allo sviluppo delle potenzialità creative ed espressive.
Quando? Un intero Trimestre, per un intero pomeriggio.
Dove? Nell'aula-laboratorio di arte e immagine.
Con chi? Alunne/i che hanno scelto e si sono iscritti al Corso-opzionale-facoltativo dal titolo "FLORA MAGICA".
La cosa interessante è stata la conoscenza e sperimentazione di varie tecniche grafiche e pittoriche. Per esempio abbiamo lavorato utilizzando il mio torchio da stampa calcografica. Abbiamo stampato procedendo con l'inchiostrazione di elementi vegetali raccolti nel bosco.
Ecco un erbario fantastico
immaginato dopo aver visto il film documentario "MICROCOSMOS"
Si possono vedere alcuni lavori su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagica02#
FLORA MAGICA in china nera
degli olii essenziali profumati fatti cadere a gocce sul foglio,
delle immagini in collage...
Flora Magica 4
Gli studenti del Corso Opzionale Facoltativo "Flora Magica" hanno realizzato queste copie di carte da parati lavorando con tempere, acrilici ed acquerelli su cartoncino (16x32 cm c.ca).
I loro lavori su: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagica04#
Flora Magica ...al microscopio
Da vedere visitando la pagina: http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagicaMCROSCOPIO#
Flora Magica su rame
Sbalzo su rame di foglie inventate. Cesellatur e sagomate appoggiate su carta marmorizza ta che raccontano una flora immaginari a. Alcune si muovono nell'aria...
http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagicaSuRame#
http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagicaSuRame#
Flora Magica dal vero
Abbiamo concluso il nostro percorso espressivo con un'esperienza da veri artisti: il disegno dal vero.
Ho portato un bellissimo mazzo di fiori, composto con la collaborazione della fioraia del paese e ho chiesto agli studenti del Laboratorio di ritrarli dal vero.
Ho fornito loro dei vecchi barattolini di colori acrilici molto brillanti, ritrovati per caso in fondo ad un armadio dell'aula. Sono acrilici tedeschi che purtroppo non riesco a trovare nei negozi. Peccato!
Tra i lavori che potete vedere su http://picasaweb.google.com/mirtillo16/FloraMagicaDalVero# ce n'è anche uno mio ma vi sfido a capire qual è.
Bravi ragazzi!
IL FUMETTO
Nell'epoca degli e-book e dei giochi elettronici, abbiamo provato a realizzare un fumetto, studiandone prima il linguaggio e le tecniche di realizzazione. Gli alunni delle classi terze hanno, per la prima volta in vita loro, sfogliato i più importanti fumetti di oggi e del passato. All'inizio sembrava per loro un'impresa troppo alta ma alla fine sono rimasti soddisfatti delle loro tre tavole e si sono pure divertiti. Per vedere alcune fasi di questa Unità di Apprendimento, visitate l'album pubblicato in Picasaweb, all'indirizzo: http://picasaweb.google.com/mirtillo16
COLLAGE&MUSICA
Collage e un sogno: realizzare il prototipo di un CD musicale, che contenga la musica che piace, o magari, l'ultimo CD del gruppo preferito. In altre parole, lavorare come un designer per creare la cover di un CD musicale, in linea con lo stile della musica che contiene. Gli alunni delle classi seconde si sino cimentati in questo progetto e, alcuni dei loro prototipi, si possono ammirare alla pagina: http://picasaweb.google.com/mirtillo16
SOLIDI ESPERIMENTI 1
SOLIDI ESPERIMENTI 2
I "SOLIDI ESPERIMENTI" continuano.
Questa volta giocando con una decorazione tutta da inventare, che gioca sul black&white. Tutta da vedere all'indirizzo:http://picasaweb.google.com/mirtillo16
Pop-Up in Prospettiva Centrale
Iscriviti a:
Post (Atom)