
L'arte mobile di Alexander Calder ha ispirato la proposta laboratoriale dal titolo "Arte-Corpo-Movimento"
L'arte, a parer mio, ben si presta all'integrazione di alunni BES. Semplicemente perchè rientra a pieno titolo nei linguaggi della speciale normalità, per fortuna ancora necessari, per poter interagire con gli altri, col mondo e con noi stessi.
Discipline coinvolte: arte e immagine e scienze motorie.
Destinatari: alunni delle classi seconde e terze.
Durata: tre ore per un quadrimestre, all'interno dell'offerta ozpionale facoltativa..
Luogo: aula-lab. della scuola media e palestra della scuola elementare.
Rilevazione dei bisogni: La conoscenza del proprio corpo e la sua rappresentazione grafica e tridimensionale; Schema e immagine corporea; Il gioco-performance come esperienza per l’autoconoscenza; La costruzione identitaria; Abilità di motricità fine; Competenze nel modellare e nel disegnare.
Materiali e strumenti specifici della disciplina artistica:
Metal-Wire; carta d’alluminio; carte e stoffe di vari tipi; corde; nastri adesivi di vari colori e materiali; pastelli ad olio; tempere; macchina fotografica digitale; videocamera;
Riferimenti culturali:
Il Circus e i mobiles di Alexander Calder;
Il periodo rosa di Pablo Ricasso
Tolouse Lautrec (opere grafiche sul circo del 1925 c.ca)
La rappresentazione del corpo in movimento nelle esperienze artistiche del Novecento e nell’Arte Contemporanea
La videoarte e il ritocco fotografico
Vedi le foto dei lavori su:
http://picasaweb.google.com/mirtillo16